Il Test incrementale con studio della curva lattacida è un test diretto che stima la soglia anaerobica ed i vari ritmi di allenamento(fondo lento, fondo lungo, fondo medio in pianura, fondo medio in salita, soglia anaerobica in pianura, soglia anaerobica in salita, SFR, salita costante, 40/20, W/Kg riferito alla soglia anaerobica e W/Kg max riferito all'ultimo step incrementale). La soglia anaerobica è il punto di equilibrio tra il lattato prodotto dall'organismo e quello smaltito. Grazie a sofisticati calcoli come: Lactate Threshold, log-log LT, Dmax, modified Dmax e adapt LT1 si riesce a stabilire il punto preciso di soglia anaerobica riferito ai Watt e Frequenza Cardiaca. Solo conoscendo i propri ritmi di allenamento, lo sportivo può allenarsi ad hoc sapendo i tempi di durata ai vari ritmi, sapendo che metabolismi vengono attivati ai vari ritmi ecc.

Grazie anche ad una programmazione dell'allenamento, lo sportivo troverà la miglior performance e la miglior gestione degli sforzi lungo tutto il periodo agonistico preservando il fisico dai tanto famigerati overtraining e overreaching.